da Giorgio Bertuzzi Campreciós | Apr 11, 2020 | Storia del Sindacalismo italiano
Articolo di- Roberto Campo – Uno dei grandi protagonisti della storia del sindacato e il maggior artefice della nascita della UIL. Primi passi nei chimici, da dove aveva preso le mosse come dipendente Montecatini. Segretario generale dei chimici nella CGIL...
da Giorgio Bertuzzi Campreciós | Gen 15, 2020 | Storia del Sindacalismo italiano
Il Movimento Comunità fondato e presieduto da Adriano Olivetti nel 1948 puntava a una fusione di elementi culturali liberali e socialisti per contribuire ad una modernizzazione dell’Italia dal punto di vista politico, economico, sociale. Nel 1955, un gruppo di...
da Giorgio Bertuzzi Campreciós | Dic 20, 2019 | Storia del Sindacalismo italiano
La UIL non è stata fatta in un giorno/3: il caso di Molinella Nel 1892, Giuseppe Massarenti fondò la Lega di Resistenza di Molinella (Bologna), organizzazione sindacale di braccianti e mondine (vedi stazione 2), successivamente denominata Organizzazioni Operaie...
da Giorgio Bertuzzi Campreciós | Lug 25, 2019 | Storia del Sindacalismo italiano
La UIL non fu fatta in un giorno. Subito dopo l’assemblea che fece nascere la UIL, cominciò un movimento di ulteriori adesioni. Presentiamo 5 casi: Biella; Ravenna; Molinella; Ivrea; Trieste. La Camera Sindacale di Biella si costituisce il 23 aprile 1950 e aderisce...
da Giorgio Bertuzzi Campreciós | Mag 30, 2019 | Eventi
Per la visione della rivista si raccomanda di fare “clic” con il mouse sul pulsante di ingrandimento dello stampato che ha la forma di un quadrato in basso a destra dell’applicativo ISSUU . Con il tasto “esc” del vostro computer per...