da Giorgio Bertuzzi Campreciós | Set 22, 2020 | Storia del Sindacalismo italiano
Le tessere della UIL Dalla prima tessera, un semplice attestato di iscrizione, a tessere e manifesti per il tesseramento che sono anche l’occasione di mostrare una grafica accattivante, o di richiamare valori (il Quarto Stato in marcia; il valore del lavoro; la...
da Giorgio Bertuzzi Campreciós | Set 2, 2020 | Storia del Sindacalismo italiano
Loghi e bandiere della UIL In principio, fu la ruota dentata. All’inizio degli anni ‘80, fu adottato il logo con grafia arabeggiante. Successivamente, il logo fu reso più squadrato. Furono poi aggiunte le stelle dell’Europa e i colori dell’arcobaleno. Nei primi anni...
da Giorgio Bertuzzi Campreciós | Lug 31, 2020 | Storia del Sindacalismo italiano
Dalla concertazione alla disintermediazione Nel ventennio anni ’90-anni ’10 del XXI secolo, il sindacato italiano ha affrontato situazioni molto diverse, che lo hanno visto dapprima riempire il vuoto creato dal crollo della Prima Repubblica, supplendo con la...
da Giorgio Bertuzzi Campreciós | Lug 9, 2020 | Storia del Sindacalismo italiano
Sindacato e Fisco: la prima volta (1984) Il convegno UIL del 26 giugno 1984, intitolato “Io pago le tasse. E tu?”, segna l’esordio del tema del fisco nel sindacato italiano. Le culture politiche e sindacali di CGIL e CISL fecero fatica a misurarsi con esso, e per...
da Giorgio Bertuzzi Campreciós | Giu 10, 2020 | Commemorazioni
Come per tutti i martiri civili e politici – nonostante il tempo che passa – siamo tristi quando la violenza strappa alla vita persone e protagonisti che avrebbero potuto dare al proprio Paese un grande contributo per il suo progressivo miglioramento...