Raccontare il Sindacato: fotografare il Sindacato
Il Sindacato per immaginiRaccontare il sindacato: anche attraverso le fotografie. Nella mostra allestita alla Fiera di Bologna per il XVIII Congresso della UIL, abbiamo proposto anche una selezione di fotografie di proprietà dell’Istituto Studi Sindacali UIL, per...
Raccontare il Sindacato: mostra dell’Istituto Studi Sindacali al XVIII Congresso UIL – Il logo della mostra: simboli del movimento operaio
La stretta di mano solidale, il giungersi delle mani, è il simbolo più ricorrente delle Società Operaie di Mutuo Soccorso (SOMS), la prima forma di organizzazione dei lavoratori, che si aiutano l’un l’altro per supplire alla mancanza di protezione legale o...
L’Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi al XVIII CONGRESSO NAZIONALE UIL
L'Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi al XVIII CONGRESSO NAZIONALE UIL... con una mostra intitolata: raccontare il Sindacato
Presentazione dell’Archivio Storico della UIL
ARCHIVIO STORICO Per conservare la memoria delle nostre radici, dei nostri valori e metterli a disposizione delle nuove generazioni L’archivio storico conserva la documentazione prodotta nel tempo dalla Confederazione. La Uil nasce come una confederazione ‘povera’ di...
Commemorazione del 98º anniversario del rapimento e assassinio di Giacomo Matteotti
Commemorazione del 98º anniversario del rapimento e assassinio di Giacomo Matteotti al Lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma da parte di una squadra fascista il 10 giugno 1924. L’intervento del Presidente dell’Istituto Studi Sindacali UIL.
Presentazione del libro: “Gaio Mario Il Cuore per il Popolo e la Vittoria Ed un erede: Gaio Giulio Cesare”
Venerdì 18 febbraio 2022 - In diretta Facebook e YouTube Presentazione del libro: "Gaio Mario Il Cuore per il Popolo e la Vittoria Ed un erede: Gaio Giulio Cesare"
27 GENNAIO 2022 GIORNATA DELLA MEMORIA
Contributo dell’Istituto di studi sindacali Italo Viglianesi alla presentazione della ricerca “I LUOGHI DELLA MEMORIA: LA SHOAH E L’INTERNAMENTO IN CIOCIARIA” di Paolo Saija La Uil ha inserito la memoria della Shoah all’interno di un percorso di formazione per...
I LUOGHI DELLA MEMORIA: LA SHOAH E L’INTERNAMENTO IN CIOCIARIA
L’Istituto di studi sindacali Italo Viglianesi partecipa insieme a Progetto Memoria e Irase nazionale, con il patrocinio della Provincia di Frosinone, al progetto I LUOGHI DELLA MEMORIA: LA SHOAH E L’INTERNAMENTO IN CIOCIARIA. Il progetto finanziato dalla Regione...
Bruno Buozzi a casa di Giacomo Matteotti
Il numero di giugno 2021 di Mondoperaio ospita un articolo di Roberto Campo sulla mostra sul sindacato riformista, dalle origini a Bruno Buozzi, allocata dentro la casa-museo di Giacomo Matteotti a Fratta Polesine, Rovigo, dove resterà fino a fine luglio. Ci piace...
Giacomo Matteotti e Bruno Buozzi
Il 12 giugno, nella Casa-Museo di Giacomo Matteotti a Fratta Polesine (Rovigo), è stata inaugurata una mostra, curata dall’Istituto Studi Sindacali UIL “Italo Viglianesi”, sul sindacalismo riformista italiano dalle origini a Bruno Buozzi, nell’ambito di un seminario...
Per il 97° anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti
Giovedì 10 giugno 2021 l’Istituto Studi Sindacali UIL Italo Viglianesi parteciperà alla manifestazione promossa dal Circolo Culturale Giuseppe Saragat e Giacomo Matteotti per il 97° anniversario del rapimento ed assassinio di Giacomo Matteotti. Come sempre, la...
41° anniversario dell’assassinio dell’indimenticabile Walter Tobagi
Ricordiamo Walter Tobagi, ucciso a soli 33 anni da terroristi di estrema sinistra il 28 maggio del 1980. Il giornalista, lo studioso, il riformista. Figura cara alla UIL, che gli ha dedicato una sala riunioni nella sede nazionale di Via Lucullo e un premio...
Mostra sugli anni sessanta.
Il 2 giugno verrà inaugurata una mostra a Magione (Perugia) dedicata al risveglio sociale degli Anni Sessanta, che dopo il durissimo decennio della ricostruzione post-bellica affrontò importanti riforme volte all’edificazione dello stato sociale italiano. Per il...
Un ministro socialista sta da una parte sola, quella degli operai
Oggi è il compleanno della legge 300/70, nota come lo Statuto dei lavoratori. Sono 51 anni di applicazione ed ancora resiste come un baluardo, nonostante il cambiamento della qualità del lavoro, della condizione del lavoratore e soprattutto alle modifiche...
76° Anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l'insurrezione generale dei partigiani contro i nazifascisti, prima dell'arrivo delle truppe alleate; quella data è divenuta il simbolo della Resistenza e della vita...
Per ricordare Gigi
Abbiamo chiesto a Raffaele Tedesco, redattore capo di mondoperaio e nostro collaboratore, un ricordo di Luigi Covatta, che volentieri pubblichiamo. Mescevico Raffaele Tedesco Avevo sentito al telefono Luigi Covatta pochi giorni fa. L’avevo chiamato perché, come...
“Da Livorno al Lingotto”. Presentazione del primo numero del 2021 di Mondoperaio dedicato alla scissione di Livorno e alla storia del Partito comunista italiano.
“Da Livorno al Lingotto”. Presentazione del primo numero del 2021 di Mondoperaio dedicato alla scissione di Livorno e alla storia del Partito comunista italiano. ˃˃˃ Raffaele Tedesco Il primo numero del 2021 della rivista Mondoperaio è dedicato in larga parte al...
Paolo Pombeni, Sinistre – Un secolo di divisioni (2021)
Paolo Pombeni, Sinistre – Un secolo di divisioni (2021) È un bel libro, fatto bene, scritto bene, pieno di cose. Utile per come riassume le vicende più importanti di un secolo di storia; efficace nelle descrizioni dei passaggi più importanti; preciso nei giudizi....
Luciano Cafagna – “C’era una volta…..riflessioni sul comunismo italiano”, Marsilio, Venezia, 1991.
Luciano Cafagna – “C’era una volta…..riflessioni sul comunismo italiano”, Marsilio, Venezia, 1991. Luciano Cafagna è stato, senza ombra di dubbio, uno dei più lucidi e attenti intellettuali del Dopoguerra. Storico, storico dell’economia, sociologo non si rado...
In ricordo di Franco Marini
Le Categorie della UIL / Agricoltura
La UILA (Unione Italiana dei Lavori Agroalimentari) nasce nel 1994 dalla fusione di due settori (agricolo e industria alimentare) della Uil, ma affonda le sue radici nelle lotte bracciantili di fine ‘800 e nella costituzione delle prime leghe comunali degli operai...
Massimo Salvadori e il concetto di egemonia in Gramsci
Dopo la pubblicazione del discorso che Filippo Turati tenne al congresso di Livorno, teatro della scissione comunista con la conseguente nascita del Pci nel 1921, pubblichiamo un altro saggio, che nella vicenda del dibattito a sinistra tra Partito socialista e Partito...
Discorso di Filippo Turati in occasione della scissione comunista del Partito Socialista (1921)
Discorso di Filippo Turati in occasione della scissione comunista del Partito Socialista (1921) Il 21 gennaio del 2021 cadrà il centenario della nascita del Partito comunista italiano. Essa avvenne a Livorno, dove tra il 15 e il 21 gennaio del 1921, si svolse XVII...
Il PCI fra cronaca e storia
Roberto Campo (mondoperaio 11/novembre 2020 Quando c’erano i comunisti. Libro di Mario Pendinelli e Marcello Sorgi. Con anche una lunga intervista di Pendinelli a Umberto Terracini, già pubblicata nel 1981. Non si capisce quale intenzione abbia mosso gli autori a...
“Nel groviglio degli anni Ottanta”, di Adolfo Scotto di Luzio, Einaudi, Torino, 2020
“Nel groviglio degli anni Ottanta”, di Adolfo Scotto di Luzio, Einaudi, Torino, 2020 “Nascere troppo tardi, è l’espressione di un sentimento. Di chi viene dopo una grande frattura, di solito una rivoluzione. Tutto l’ambiente in cui cresce, le voci più autorevoli e...
“Socialismo: l’eredità difficile”, di Gino Giugni, Il Mulino, Bologna, 1996
“Socialismo: l’eredità difficile”, di Gino Giugni, Il Mulino, Bologna, 1996 Nell’ultimo biennio non sono mancate occasioni per ricordare la figura di Gino Giugni. Se il 2019 è stato il decennale della morte del giurista, nel 2020 cade l’anniversario del varo dello...
Anna Kuliscioff
ANNA KULISCIOFF: DONNA, RIVOLUZIONARIA, MEDICO. Storia della dottora dei poveri nella medicina del suo tempo, di Francesca Zazzara. Quello di Francesca Zazzara è un libro che va ad aggiungersi alla già importante bibliografia dedicata ad Anna Kuliscioff. Lo fa con un...
Gli Sviluppi Ideologici del Socialismo Democratico in Italia
Leo Valiani Gli sviluppi ideologici del socialismo democratico in Italia Scheda e passi scelti a cura di Raffaele Tedesco Questo piccolo testo che vi presentiamo, è stato redatto dall’autore nel 1952, come pubblicazione per l’Internazionale socialista. Il libro viene...
La nascita della UIL: un atto di disobbedienza
Ringraziamo l'Avanti on Line che ospita un articolo dell'Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi che racconta la storia della nascita della UILRoberto Campo - Presidente dell'Istituto Studi Sindacali - Italo Viglianesi La mostra sulla storia del sindacalismo...
Congressi e Conferenze d’Organizzazione UIL
Congressi e Conferenze d’Organizzazione UIL Il 1° Congresso si fece nel 1953. Successivamente, l’assemblea del 5 marzo 1950, che costituì la UIL, fu considerata il 1° Congresso. Pertanto, il Congresso del 1953 divenne il 2°. Le Conferenze d’Organizzazione: la prima,...
Le Tessere della UIL
Le tessere della UIL Dalla prima tessera, un semplice attestato di iscrizione, a tessere e manifesti per il tesseramento che sono anche l’occasione di mostrare una grafica accattivante, o di richiamare valori (il Quarto Stato in marcia; il valore del lavoro; la...
Loghi e Bandiere della UIL
Loghi e bandiere della UIL In principio, fu la ruota dentata. All’inizio degli anni ‘80, fu adottato il logo con grafia arabeggiante. Successivamente, il logo fu reso più squadrato. Furono poi aggiunte le stelle dell’Europa e i colori dell’arcobaleno. Nei primi anni...
Dalla concertazione alla disintermediazione
Dalla concertazione alla disintermediazione Nel ventennio anni ’90-anni ’10 del XXI secolo, il sindacato italiano ha affrontato situazioni molto diverse, che lo hanno visto dapprima riempire il vuoto creato dal crollo della Prima Repubblica, supplendo con la...
Sindacato e Fisco: la prima volta (1984)
Sindacato e Fisco: la prima volta (1984) Il convegno UIL del 26 giugno 1984, intitolato “Io pago le tasse. E tu?”, segna l’esordio del tema del fisco nel sindacato italiano. Le culture politiche e sindacali di CGIL e CISL fecero fatica a misurarsi con esso, e per...
Giacomo Matteotti – Il 10 giugno è l’anniversario dell’omicidio di Giacomo Matteotti.
Come per tutti i martiri civili e politici - nonostante il tempo che passa - siamo tristi quando la violenza strappa alla vita persone e protagonisti che avrebbero potuto dare al proprio Paese un grande contributo per il suo progressivo miglioramento sociale e civile....
1984: la rottura sulla scala mobile e la fine della Federazione Unitaria. Puntata numero 32 della nostra piccola storia del sindacalismo riformista italiano.
Il Direttivo Cgil-Cisl-Uil del 7 febbraio 1984 si chiuse senza un accordo unitario sulla possibilità di un’intesa con il Governo Craxi su politiche di raffreddamento dell’inflazione. L’inflazione aveva raggiunto livelli insostenibili, superando il 21% nel 1980, e...
La Federazione Unitaria CGIL-CISL-UIL (1972-84) – trentunesima puntata della nostra breve storia del sindacalismo riformista italiano
I Consigli Generali Cgil, Cisl, Uil, del 24-25 luglio 1972, a Roma, ratificarono la nascita della Federazione Unitaria CGIL-CISL-UIL. Non l’unità organica che molti avevano sperato, ma una soluzione che comunque darà uno sbocco positivo, unitario, a un movimento...
Lo Statuto dei Lavoratori (Legge 300/70)
Tra qualche settimana, saranno 50 anni. Il 20 maggio 1970 viene approvata la legge numero 300, conosciuta come Statuto dei Lavoratori. È il Ministro del Lavoro all'interno del secondo governo Rumor, Giacomo Brodolini, socialista, che si impegna per il progetto di...
Com’era fare sindacato prima dello Statuto dei Lavoratori
Ne parliamo in questa puntata, la numero 29, della nostra piccola storia del sindacalismo riformista italiano. Il sindacato che avevano in mente i padri costituenti non è quello che si è realizzato, a causa della mancata applicazione dell’articolo 39. Dalla sfera del...
La scomparsa di Luciano Pellicani
La morte di Luciano Pellicani ci ha addolorati. Un grande intellettuale, con ancora tanto da dire. Un interlocutore sempre interessante, mai banale. Coraggioso. Noi dell’Istituto Studi Sindacali UIL “Italo Viglianesi” avevamo l’onore di averlo come componente del...
Iscriviti per aggiornamenti giornalieri
Subscribe for Weekly Deals
