Seleziona una pagina

Giornata Europea della Cultura Ebraica: l’Istituto Studi Sindacali “Italo Viglianesi” della Uil ha partecipato alla Cerimonia di Apertura che si è svolta a Palermo, al Palazzo Chiaramonte-Steri, domenica 10 settembre 2017.

La Sicilia, infatti, è stata prescelta come centro delle iniziative italiane, promosse e coordinate dalla Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI).

Oltre che a Palermo, eventi si svolgeranno a Catania, Agira (Enna), Camarina (Ragusa), Siracusa e Troina (Enna).

In Italia le città sede di iniziative saranno 81. 35 le Nazioni europee coinvolte. Il tema unificante sarà quello della Diaspora, vista nella duplice valenza di identità e dialogo.

Particolarmente significativa la sede della cerimonia palermitana: quello che era il famigerato palazzo dell’Inquisizione, tanto più sinistro per gli Ebrei dopo la loro cacciata dalla Spagna nel 1492, oggi Rettorato dell’Università del capoluogo siciliano.

La Presidente dell’UCEI, Noemi Di Segni, ha parlato del passato, ma anche dell’attualità: degli immigrati, della convivenza nelle diversità.

La Uil ha fatto di questo tema una priorità, con l’Accordo di Lampedusa, firmato il 2 febbraio 2017 nell’isola simbolo del problema dell’immigrazione dai sindacati dei paesi del Nord Africa, di Israele e della Palestina, insieme ai rappresentanti delle religioni cattolica, musulmana, ebrea e buddista.

Pluralismo, confronto, solidarietà, ma anche proposte concrete, come quella di istituire uno strumento fiscale analogo all’8 per mille attuato in Italia, da destinare alla realizzazione di progetti idonei a creare lavoro in quelle zone prostrate dall’indigenza, dalla povertà e dalla guerra.

Nel portare privatamente alla Presidente Di Segni il saluto di Carmelo Barbagallo e della Uil tutta, ho ascoltato con piacere le sue belle parole di apprezzamento per l’operato del segretario generale della nostra organizzazione e la sensibilità della Uil sui grandi temi del Mediterraneo.

Roberto Campo, Presidente Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi

Settembre 2017

Shares
Share This