“Storia degli operi metallurgici dalle origini all’avvento del fascismo” di Vittorio Gianangeli
Storia degli operai metalmeccanici dalle origini all’avvento del fascismo
Per saperne di piùStoria degli operai metalmeccanici dalle origini all’avvento del fascismo
Per saperne di piùFu così che, al termine della lunga crisi, fu eletto alla Segreteria della FIOM il giovane ex operaio metallurgico d’origine emiliana Bruno Buozzi; un uomo che trasferitosi giovane a Milano da Ferrara, grazie a notevoli doti di volontà ed intelligenza, da semplice operaio metallurgico era riuscito a diventare insegnante tecnico-professionale presso un Istituto di Vigevano. Al momento in cui veniva chiamato alla Segreteria delle boccheggiante Federazione, Buozzi aveva soltanto 28 anni e, evidentemente, molto coraggio.
Per saperne di piùACCADDE OGGI – 3/4/5 aprile 1981 I° Congresso Regionale UILM Liguria Cavi di Lavagna...
Per saperne di più15 luglio 1979 viene firmato il contratto dei metalmeccanici
Per saperne di piùACCADDE OGGI – 15 marzo1976 Sciopero metalmeccanici DOPO TANTO BUIO UN BARLUME DI LUCE Il...
Per saperne di più