ACCADDE OGGI – 24 Giugno 2020 Giornata mondiale dell’ acqua!

“La tutela penale dall’inquinamento idrico” di Gianfranco Amendola

 24 giugno 2020

si celebra la seconda giornata di mobilitazione e d’azione globale sindacale per il clima ‘Climate and Employment Proof our Work #CEPOW’, promossa dalla Csi la Confederazione internazionale dei sindacati.

ct-raw-water-trend-20180103

L’acqua è la materia della vita.

E’ matrice, madre e mezzo. Non esiste vita senza acqua.

(Albert Szent-Gyorgyi)

[…] Il 1986 era l’anno entro il quale la legge Merli avrebbe dovuto raggiungere i suoi obiettivi finali di tutela ambientale, a distanza di dieci anni dalla sua emanazione.    E’ stato invece l’anno in cui evidentemente a tutti è stato il suo fallimento: l’agonia dell’Adriatico, l’atrazina nella pianura padana, l’estendersi dei divieti di balneazione, la contaminazione progressiva delle nostre falde sono indici a tutti noti di tale fallimento.

7-12

E’ stato soprattutto, salvo poche eccezioni, il fallimento dello Stato: di una classe politica che pensa di tutelare l’ambiente con deroghe, proroghe ed <<ammorbidimenti>> più o meno mascherati; di una pubblica amministrazione del tutto impreparata ed inadeguata anche culturalmente; di una magistratura di merito troppo spesso più preoccupata della <<statistica>> e del quieto vivere che delle sorti dell’ambiente.

Ed è così che dopo dieci anni dal mio primo libro sulla legge Merli e dopo averla applicata in alcune migliaia di processi pensali, ho scritto questo manualetto che non ha velleità scientifiche ma solo pratiche, destinato esclusivamente a dare aiuto a chi vuole applicare a fare applicare la normativa.

Ambient water

Forse sulla Legge Merli si è scritto troppo male.    Ne hanno parlato tutti, anche coloro che non hanno mai tentato di applicare. E così si sono scritti fiumi di parole su questioni di minima importanza reale tralasciando problemi ben più rilevanti nella pratica giudiziaria.   Né si può pretendere che tutti, specie se non addetti ai lavori, abbiano tempo e modo di capire quali sono le attuali possibilità operative della legge leggendo opere con migliaia di pagine di documentazione, scritte e raccolte con finalità certamente lodevoli ma altrettanto certamente non di celere e facile consultazione.   Nel manuale quindi, ho riassunto tutta la mia esperienza giudiziaria, specializzata di diciassette anni nella Procura di Roma, riportando questioni, soluzioni e citazioni, avendo di vita esclusivamente i problemi dell’operatore.   Ho tralasciato, quindi, tutte le questioni ormai superate anche temporalmente per non confondere il lettore.    Per esempio, perchè approfondire il discorso dei limiti intermedi, ormai sostituiti da limiti definitivi oppure i problemi del meccanismo, ormai decaduto, previsto dalla Merli-bis per chi nel 1979 non fosse in regola con la tabella C?[…]ppV

inquinamento-dell-acqua-747x321

Disponibile presso la BIBLIOTECA NAZIONALE UIL ARTURO CHIARI