17 maggio 1919 Lo sciopero generale di Winnipeg che durò dal 15 maggio al 25 giugno 1919, causato dalla crescita dell’inflazione che fu comune a tutti i belligeranti nel dopoguerra, fu un evento capitale nella storia del movimento dei lavoratori in Canada.
Negli Stati uniti, nel solo 1919, vi furono quasi 3600 eventi violenti causati da conflitti sociali.
Si narra che Helen Armstrong parla di una leader di scioperi e dei suoi sforzi per lottare per i diritti delle donne durante lo storico sciopero di Winnipeg. Venne più volte fermata e incarcerata e chiusa in un reparto psichiatrico, le venne detto di tenere a mente il suo posto di donna: dovunque tranne in prima linea nella lotta di classe. Le cameriere si fermano durante il loro lavoro.
[…] Le donne partecipano alle lotte per le otto ore e per il salario, ai moto contro il caroviveri, alle sommosse popolari, agli scioperi dei contadini, all’occupazione delle fabbriche.
Le 30.000 tessili torinesi e poi le biellesi conquistano per prime le otto ore, il riconoscimento delle commissioni interne, alcuni miglioramenti salariali.
A Torino le donne di Borgo San Paolo rovesciano i banchi del mercato di zona per protestare contro i prezzi e fronteggiano la polizia.
Il giorno dopo manifestarono in 3.000.[…]pp.218