ACCADDE OGGI _ Bari, 10 – 11 luglio 1969 Agitazione braccianti
“La contrattazione collettiva in agricoltura (1945-2010) di Pasquale Papiccio
10 – 11 luglio 1969 : dopo la firma dell’accordo anche nel barese, proseguono le agitazioni bracciantili a Ruvo e Gioia del Colle, con un blocco ferroviario che dura 6 ore. Gli accordi bracciantili in Puglia, hanno fatto conseguire aumenti salariali fra il 12 e il 15%.
[…]Alla fine della seconda guerra mondiale l’economia italiana è prevalentemente agricola.
La struttura fondiaria è caratterizzata dalla presenza della grande azienda capitalistica, che è condotta, a seconda dell’orientamento colturale, con salariati e giornalieri di campagna oppure a mezzadria e colonia. Largamente presente è, anche, l’azienda latifondista caratterizzata dall’assenteismo della proprietà e della gestione da parte di “fiduciari”, variamente denominati a livello territoriale.
Il movimento dei lavoratori agricoli, che si sviluppa dopo il ventennio della dittatura fascista, si articola perciò su obiettivi diversi, ma per nulla contrastanti, legati alle caratteristiche di conduzione e di proprietà della terra. E’ perciò un movimento unitario.
Lo stesso Sindacato, rinato dopo il 1945, è unico e tende a rappresentare tutti i lavoratori della terra (braccianti, salariati, mezzadri, piccoli coltivatori diretti, ecc.), assumendo come prima denominazione quella di Confederterra.
Il movimento punta ad ottenere migliori condizioni di vita e di lavoro ed ha quindi obiettivi articolati, quali:
- ) salario, orario, stabilità occupazionale e professionalità nei territori dove è presente l’azienda condotta a salariati;
- ) la riforma agraria, con la parola d’ordine “la terra a chi lavora“, nei territori caratterizzati dalla presenza di mezzadria, colonia e latifondo.
In questo caso, che non approfondiremo in questo lavoro i risultati ottenuti furono la riforma dei “patti agrari”, con l’assegnazione di circa 760.000 ettari di terra, di cui il 60% al Sud, a 113.000 famiglie di braccianti. I cosiddetti “patti agrari” saranno poi definitivamente superati con la L. 203/82 e trasformati in affitto, mentre le terre assegnate ai braccianti saranno via via abbandonate, sia perchè poco produttive, sia perchè insufficienti (i lotti non superavano i 6 – 7 ettari) a garantire un reddito adeguato.
La contrattazione collettiva in agricoltura è nata e cresciuta dal basso, dalle aziende e dai territori, per poi dar luogo ad accordi nazionali per consolidarne i contenuti ed eventualmente generalizzarlo sul piano nazionale. Per meglio comprenderne il significato e i contenuti, è necessario tener presente il contesto generale, in cui si si è svolta l’iniziativa del sindacato. […] p.21