ACCADDE OGGI – Milano 25 luglio 1924 nasce Giulio Polotti
“Giulio Polotti”
Nasce a Milano Giulio Cesare Polotti (Milano, 25 luglio 1924 – Milano, 30 marzo 1999)
Assunto giovanissimo come operaio alla Pirelli, fu tra gli organizzatori dello sciopero del marzo del 1943, una delle manifestazioni maggiori del dissenso popolare in periodo di guerra, contro il regime fascista e l’occupazione nazista del Nord Italia.
Nel 1945 fu eletto membro della Commissione interna della Pirelli e, al momento della rottura dell’unità sindacale, fu tra i fondatori della U.I.L., nata dalla confluenza delle correnti repubblicane e socialiste autonomiste milanese e nazionale.
[…]Nei primi mesi dal settembre 1943 all’aprile 1945, Polotti partecipa alla lotta di liberazione, sia all’interno della Pirelli, sia all’esterno dell’azienda, in collegamento con i gruppi d’azione patriottica. Tiene i collegamenti tra le diverse formazioni: viene anche arrestato, ma riesce a sfuggire alla vendetta dei fascisti.
Tra i partigiani, si fa notare per il coraggio e l’intraprendenza, Ed è per questa partecipazione attiva alla Resistenza – testimoniata anche da un affettuoso scritto di Sandro Pertini – che Polotti riceve – dal Comitato di liberazione dell’Alta Italia di cui facevano parte tutti i partiti antifascisti – il “certificato di patriota” e la “qualifica di partigiano”.
Nel dopoguerra continua a lavorare alla Pirelli. Polotti viene eletto nella commissione interna, di cui fa parte fino al 1948. La sua coerenza è testimoniata da questo episodio: la Pirelli fa sapere di voler concedere aumenti di merito anche ai membri della commissione interna. Si parla di seimila lire in più al mese, una cifra cospicua per queli anni difficili.
Polotti però, preferisce rifiutare qualsiasi aumento che non dipenda da un effettivo lavoro d’ufficio. Perciò declina l’offerta dell’azienda e rinuncia all’aumento proposto.
Nell’agosto 1948, Polotti lascia la commissione interna della Pirelli, ma continua ad occuparsi attivamente di problemi sindacali all’esterno dell’azienda.
E il periodo delle scissioni che frantumano la CGIL.
Si costituiscono la CISL e la UIL.
Polotti è appunto, tra i fondatori della UIL milanese, all’interno della quale mantiene incarichi di responsabilità. […]